elaborazione elettronica dei dati
(Electronic Data Processing)
|
Un termine usato soprattutto negli anni Sessanta e Settanta per
identificare lÆelaborazione dÆinformazioni da parte di un computer di
grandi dimensioni, affidato alle cure di personale tecnico specializzato e
spesso confinato allÆinterno di speciali stanze refrigerate, dette appunto
centro EDP o centro di calcolo. Il termine elettronico era stato aggiunto
per indicare che le informazioni potevano essere ricevute direttamente
dalla tastiera di speciali terminali dÆinserimento dati e non dovevano più
essere caricate in maniera elettromeccanica, cioè mediante lÆuso di schede
perforate. Queste ultime erano schede di cartoncino che venivano perforate
su una speciale macchina da un operatore esperto, un poÆ come si perfora
ancora oggi il nastro di un telex prima di spedirlo, e quindi venivano
inserite in un lettore collegato al calcolatore centrale.
|
|